Marca: ABBDescrizione: Modulo di trasferimento computerCondizione: nuovo di zeccaCertificato: LETTERA DI GARANZIA RAPPORTO DI PROVA COOGaranzia: 1 annoQuantità inventario: 4Termine di pagamento: T/TPorto di spedizione: ShenzhenABB INICT01 può convertire il protocollo proprietario della rete INFI-Net in un protocollo RS-232 riconoscibile dal computer, che supporta l'interazione dati bidirezionale, può inoltre trasmettere i dati del dispositivo di campo al terminale di monitoraggio in tempo reale e inviare comandi di controllo alla rete INFI-Net per ottenere un controllo a circuito chiuso.
| Produzione |
ABB |
| Numero di modello |
INIT01 |
| Numero d'ordine |
INIT01 |
| Catalogare |
- |
| Paese di origine |
Svizzera |
| CODICE SA |
8473309000 |
| Dimensione |
12*12*4 cm |
| Peso |
0,4 kg |
Caratteristiche del prodotto
I canali di ingresso/uscita ABB INICT01 sono dotati di isolamento da 500 V CA, resistendo efficacemente alle sovratensioni e alle interferenze elettromagnetiche negli ambienti industriali.
ABB INICT01 incorpora circuiti di protezione da sovratensione/sovracorrente e supporta il doppio ingresso di ridondanza dell'alimentazione (24 V CC ±10%), garantendo il funzionamento continuo in scenari critici.
ABB INICT01 è dotato di impostazioni DIP switch, con la scheda CPU dotata di tre serie di DIP switch, che consentono la configurazione diretta dei parametri di comunicazione come velocità di trasmissione (50-19200 bps), bit di parità e lunghezza dei bit di dati senza intervento del software.
ABB INICT01 dispone di 256 KB di ROM per l'archiviazione del firmware, 512 KB di RAM per l'elaborazione dei dati in tempo reale e 80 KB di NVRAM per preservare le informazioni di configurazione che non vanno perse durante le interruzioni di corrente.
ABB INICT01 è dotato di doppie porte RS-232 che supportano la comunicazione full-duplex, consentendo la connessione simultanea a un computer host e a un controller ridondante, con un intervallo di velocità di trasmissione di 50-19200 bps.
ABB INICT01 supporta i protocolli Infi 90 e Modbus RTU e può essere espanso per supportare Profibus, EtherNet/IP e altri protocolli tramite un gateway.
ABB INICT01 visualizza otto condizioni di stato, tra cui alimentazione, comunicazione ed errore, tramite LED indipendenti e può essere utilizzato con il pulsante di arresto del pannello frontale per una rapida localizzazione dei guasti.
ABB INICT01 supporta l'output della porta seriale dei registri di runtime, inclusi i codici di errore di comunicazione, la velocità di trasmissione dei dati e altre informazioni diagnostiche.
Principio di utilizzo del prodotto
ABB INICT01 analizza il protocollo Infi 90 tramite un chip di interfaccia dedicato per estrarre variabili di processo, setpoint e altri frame di dati.
Può incapsulare dati grezzi in formati ASCII o binari compatibili con RS-232, supportando Modbus RTU, protocolli personalizzati e altri formati di output.
I comandi di controllo vengono trasmessi in senso inverso attraverso lo stesso percorso, supportando la scrittura di dati batch e l'attivazione con comando singolo.
Può utilizzare il software di programmazione ABB AC31GRAF per l'impostazione dei parametri del modulo, il debug del collegamento di comunicazione e le definizioni della mappatura dei dati.
Fornisce driver per porta seriale virtuale per Windows/Linux, supportando middleware di comunicazione industriale come OPC UA e OPC DA.
Parametro del prodotto
I seguenti dettagli riguardano il modulo di trasferimento computer ABB INICT01.
| Categoria dei parametri |
Specifiche specifiche |
| Requisiti di alimentazione |
24 V CC (±10%), consumo energetico ≤ 500 mW Alimentazione ausiliaria: +5 V CC a 4,2 A, +15 V CC a 40 mA, -15 V CC a 20 mA |
| Prestazioni di comunicazione |
Velocità di trasmissione dati: 50-19200 bps, latenza ≤ 10 ms, supporta la modalità di comunicazione asincrona con 9 bit di dati + 1 bit di stop |
| Adattabilità ambientale |
Temperatura operativa: -20°C ~ 60°C Temperatura di stoccaggio: -40°C ~ 85°C Umidità: 5% ~ 95% (senza condensa) Classe di protezione: IP20 |
| Caratteristiche degli I/O |
Ingresso digitale: isolamento fotoelettrico da 24 V CC Uscita analogica: 4-20 mA (±0,1% FS) Uscita relè: 250 V CA/5 A |